Nei mesi di marzo/aprile 2022 hanno preso avvio le seguenti progettazioni di inclusione sociale:
- Progetto Per.La 2 (Percorsi Lavoro) finanziato dalla Città di Torino – Piano di inclusione sociale Area 2, deliberato a dicembre 21 e avviato ad aprile del 2022. Il progetto prevede la presa in carico di 40 destinatari per l’orientamento al lavoro e l’avvio di 40 tirocini formativi. I destinatari sono persone italiane e straniere, inviate dal Polo di inclusione sociale Nord Est e dal Servizio stranieri;
- Progetto Reactivi, finanziato nell’ambito del React-EU, avviato nel mese di marzo 2022, che prevede la presa in carico complessiva di 25 destinatari attraverso la pianificazione di un progetto di accompagnamento sociale personalizzato e costruito in base ai bisogni individuali del destinatario. Il progetto prevede: azioni di empowerment (orientamento al lavoro, bilancio di competenze, emancipazione digitale, sostegno alla genitorialità, Reconaissaince des Aquis); accompagnamento sociale individualizzato; sostegno economico erogato attraverso il Budget di inclusione
- Progetto S.T.A.R.C.I: in Associazione Temporanea di Impresa con l’Associazione Formazione 80. Finanziato dalla Città di Torino su finanziamento del Ministero del Lavoro. Avviato nel gennaio del 2021 e tuttora in corso, ha previsto percorsi di orientamento e inserimento lavorativo, inserimento in tirocinio, sostegno alla formazione e sostegno all’avvio di impresa.
- Progetto OLMO 3: finanziato da Compagnia di San Paolo e avviato a settembre 2021 come prosecuzione delle attività di sostegno socioeconomico rivolte ai destinatari più fragili dell’ex Moi. Il progetto prevede complessivamente la presa in carico di 20 persone per la realizzazione di percorsi di orientamento e inserimento in tirocinio;
- Progetto P.A.S.S.I., in partnership con la Cooperativa Atypica e finanziato nell’ambito del React-EU: attivazione di uno sportello lavoro settimanale presso Luoghi Comuni San Salvario e uno presso il Cantiere Sociale di via Angelo Tasca 25.
- Progetto “Risorse integrate per un futuro di cambiamento”, in partenariato con l’Impresa Sociale Altrimodi e finanziato dalla Città di Torino – Piano di inclusione sociale Area 2, deliberato a dicembre 21 e avviato ad aprile del 2022. Il progetto prevede la presa in carico di 20 destinatari per l’orientamento al lavoro e l’avvio di 20 tirocini formativi. I destinatari sono persone italiane e straniere, inviate dal Polo di inclusione sociale Nord Est e dal Servizio stranieri;