INCLUSIONE

I progetti di inclusione sociale

Realizziamo progetti di inclusione sociale e lavorativa in collaborazione con la Città di Torino, Compagnia di San Paolo e con altri enti del Terzo Settore.

I progetti prevedono principalmente:
  • Orientamento e inserimento lavorativo, attraverso azioni di ricerca attiva del lavoro e/o l’attivazione di tirocini formativi.
  • Accompagnamento sociale volto allo sviluppo e al consolidamento di maggiore autonomia socio-economica
  • Orientamento legale per persone migranti
  • Emancipazione digitale
  • Corsi di italiano per stranieri
  • Azioni di empowerment e di sviluppo di comunità

I beneficiari dei progetti sono prevalentemente donne, uomini e nuclei familiari migranti e/o rifugiati in condizione di fragilità e a rischio di esclusione sociale.

I progetti

Lorem ipsum dolor sit amet, at mei dolore tritani repudiandae. In his nemore temporibus consequuntur, vim ad prima vivendum consetetur.

PER.LA 2

Progetto Per.La 2 (Percorsi Lavoro) finanziato dalla Città di Torino – Piano di inclusione sociale Area 2, deliberato a dicembre 21 e avviato ad aprile del 2022. Il progetto prevede la presa in carico di 40 destinatari per l’orientamento al lavoro e l’avvio di 40 tirocini formativi. I destinatari sono persone italiane e straniere, inviate dal Polo di inclusione sociale Nord Est e dal Servizio stranieri; 


REACTIVI

Progetto Reactivi finanziato nell’ambito del React-EU, avviato nel mese di marzo 2022, che prevede la presa in carico complessiva di 25 destinatari attraverso la pianificazione di un progetto di accompagnamento sociale personalizzato e costruito in base ai bisogni individuali del destinatario. Il progetto prevede: azioni di empowerment (orientamento al lavoro, bilancio di competenze, emancipazione digitale, sostegno alla genitorialità, Reconaissaince des Aquis); accompagnamento sociale individualizzato; sostegno economico erogato attraverso il Budget di inclusione 

OLMO3

Progetto OLMO 3: finanziato da Compagnia di San Paolo e avviato a settembre 2021 come prosecuzione delle attività di sostegno socioeconomico rivolte ai destinatari più fragili dell’ex Moi. Il progetto prevede complessivamente la presa in carico di 20 persone per la realizzazione di percorsi di orientamento e inserimento in tirocinio; 


RISORSE INTEGRATE

Progetto “Risorse integrate per un futuro di cambiamento”, in partenariato con l’Impresa Sociale Altrimodi e finanziato dalla Città di Torino – Piano di inclusione sociale Area 2, deliberato a dicembre 21 e avviato ad aprile del 2022. Il progetto prevede la presa in carico di 20 destinatari per l’orientamento al lavoro e l’avvio di 20 tirocini formativi. I destinatari sono persone italiane e straniere, inviate dal Polo di inclusione sociale Nord Est e dal Servizio stranieri; 

S.T.A.R.C.I.

Il progetto S.T.A.R.C.I. è finanziato dalla Città di Torino nell’ambito delle azioni di co-progettazione del piano di Inclusione Sociale e finanziato dal Ministero del Lavoro – Fondo Nazionale Politiche Migratorie. I beneficiari sono migranti con qualsiasi titolo di soggiorno, segnalati dal servizio stranieri.
Il progetto prevede le seguenti azioni:
 > Orientamento al lavoro e ricerca attiva di risorse lavorative territoriali e attivazione di tirocini formativi per 40 destinatari
 > Orientamento e sostegno economico per la partecipazione a percorsi formativi per 16 beneficiari
 > Orientamento e accompagnamento alla creazione d’impresa e con erogazioni a fondo perduto per 6 destinatari.
Il progetto è terminato a gennaio del 2023 ed è stato realizzato in ATI (Associazione Temporanea d’Impresa) con l’Associazione Formazione 80.

PASSI
  • Progetto P.A.S.S.I., in partnership con la Cooperativa Atypica e finanziato nell’ambito del React-EU: attivazione di uno sportello lavoro settimanale presso Luoghi Comuni San Salvario e uno presso il Cantiere Sociale di via Angelo Tasca 25.
COMUNITA’ APERTA

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation.

FAMI

L’Associazione Paìs nell’ambito del FAMI-Prospettive di autonomia è incaricata dall’impresa sociale Altrimodi di progettare e realizzare azioni di cittadinanza attiva per i beneficiari del progetto.

Si stanno realizzando le seguenti attività:

 > Digital united- corsi di alfabetizzazione digitale

 > Rda – Reconossaince Des Acquis

 > Italiano per la patente Visite culturali