
PROGETTI AVVIATI NEL 2025
SAILS
Sostegno all’Abitare e all’Inclusione Lavorativa e Sociale
Il progetto SAILS, promosso dall’Associazione Paìs nell’ambito del Piano di Inclusione Sociale della Città di Torino, nasce per rispondere al “corto circuito” che lega casa, lavoro e accesso ai servizi. L’iniziativa è rivolta a famiglie e persone in difficoltà economica e sociale, in particolare nuclei monogenitoriali e cittadini stranieri, a rischio di sfratto e di esclusione.
Le azioni principali si sviluppano su quattro aree integrate:
- Abitare: sostegno economico temporaneo per affitti e utenze, prevenzione dello sfratto e accompagnamento ai servizi.
- Lavoro: orientamento, bilancio di competenze, ricerca attiva e tirocini formativi per favorire l’inserimento occupazionale.
- Accompagnamento sociale: supporto personalizzato per l’accesso a servizi, misure di welfare e gestione di pratiche burocratiche.
- Attività specialistiche: educazione finanziaria e bilancio familiare, alfabetizzazione digitale, corsi di lingua italiana e sportello legale per il rinnovo e la regolarizzazione dei documenti di soggiorno.
SAILS coinvolgerà almeno 30 beneficiari nell’arco di 12 mesi, puntando a rafforzare non solo la stabilità abitativa ma anche l’autonomia lavorativa e sociale.
PERCORSI FLESSIBILI 2
di inclusione socio economica e abitativa
In partnership con Impresa sociale Altrimodi, e finanziato del piano di Inclusione sociale della città di Torino, il progetto ha come focus principale l’inclusione e il sostegno socio-economico e abitativo di persone e nuclei in difficoltà. All’interno di questo ambito, la nostra associazione si dedica specificamente all’ orientamento e all’inserimento lavorativo. Le attività proposte mirano a potenziare le competenze e le conoscenze delle persone beneficiarie, facilitando la loro integrazione nel mercato del lavoro.
EASY&WORK 2
Il progetto realizzato nell’ambito del Piano di Inclusione Sociale Cittadino in partnership con Cooperativa Babel, prosegue il lavoro avviato nel 2024 con percorsi individualizzati di orientamento e inserimento lavorativo. La nuova annualità prevede supporto nella redazione del CV, attività di scouting e matching, tutoraggio e tirocini formativi, offrendo strumenti concreti per rafforzare competenze, consapevolezza e opportunità di accesso al mercato del lavoro.
FILO2
Facilitazione, Inclusione, Lavoro, Orientamento
Il Progetto Filo, avviato nel 2023 con il sostegno della Fondazione Azimut e concluso a dicembre 2024 come prosecuzione del progetto T.E.L.A., ha sostenuto l’inserimento lavorativo di persone a rischio di esclusione sociale e povertà. Per la seconda annualità la Fondazione mette a disposizione i fondi per 10 borse di tirocinio, che saranno affiancate ad altri progetti già attivi a supporto dei beneficiari.

la mia città è dove poggio i miei piedi
progetto sostenuto con i fondi Ottoper Mille della Chiesa Valdese
Il progetto mira a promuovere l’integrazione e l’inclusione sociale delle donne arrivate in Italia attraverso la procedura di ricongiungimento familiare. L’iniziativa intende offrire strumenti concreti per accrescere l’autonomia e la consapevolezza delle beneficiarie, fornendo orientamento su temi fondamentali come salute, scuola, lavoro, diritti e servizi. L’obiettivo è anche quello di creare reti sociali stabili e durature, che possano ridurre l’isolamento sociale e migliorare il benessere delle partecipanti, facilitando al contempo la costruzione di relazioni di comunità. Il percorso prevede inoltre attività pratiche e creative, come laboratori manuali ed espressivi, momenti di socialità e sostegno alla genitorialità, che permettono alle donne di rafforzare le proprie competenze, valorizzare abilità e soft skills, e sperimentare la cittadinanza attiva in uno spazio condiviso e inclusivo. Il progetto è stato avviato agli inizi del 2025.

DESTINI SOSPESI
le rotte migranti dello sfruttamento
ll progetto “Destini sospesi – le rotte migranti dello sfruttamento”, inserito e cofinanziato nell’ambito del Bando Bruno Caccia 2025 per la promozione della legalità e della cittadinanza responsabile, nasce con l’intento di sensibilizzare i giovani sui temi della legalità, del contrasto alla criminalità organizzata e dello sfruttamento lavorativo. L’obiettivo è offrire strumenti critici per comprendere i meccanismi che legano migrazione e lavoro sfruttato, decostruire stereotipi diffusi e promuovere una cittadinanza più consapevole e attiva.
Il cuore del progetto è un gioco da tavolo educativo, sviluppato da Ilaria Ippolito, una ricercatrice esperta di immigrazione e sfruttamento lavorativo, che simula il percorso delle persone migranti in Italia, dalla richiesta di protezione internazionale all’ingresso nel mondo del lavoro. Il progetto prevede dieci sessioni di gioco tra scuole superiori, Case del Quartiere e associazioni del terzo settore di Torino, con particolare attenzione ai quartieri di San Salvario e Barriera di Milano.

UNA CASA IN PIù
Il progetto avviato a novembre 2025 in partnership con la cooperativa Atypica è la prosecuzione del progetto C.A.S.A. conclusosi a dicembre 2024. L’azione progettuale prevede la gestione di due sportelli per la ricerca attiva del lavoro nella sede di Luoghi Comuni San Salvario e di Falchera.
PROGETTI IN CONTINUAZIONE NEL 2025
exit
vie d’uscita dall’irregolarità
Il progetto EXIT, presentato dall’Associazione Paìs e finanziato dal Fondo di beneficenza Intesa SanPaolo – liberalità centrali, affronta la problematica delle persone straniere a rischio di perdita del permesso di soggiorno e quindi di caduta nell’irregolarità. L’iniziativa mira a prevenire e ridurre questo rischio attraverso un approccio combinato di supporto legale e inclusione lavorativa. Azioni principali:
- Sportello legale: Supporto per rilascio e rinnovo dei permessi di soggiorno.
- Orientamento lavorativo: Inclusi tirocini formativi per facilitare l’inserimento lavorativo.
- Orientamento ai servizi: Assistenza nell’accesso ai servizi socio-assistenziali.
- Moduli formativi: Prevenzione dello sfruttamento lavorativo.
- Informativa alle aziende: Supporto per l’assunzione di cittadini stranieri.
Il progetto è rivolto a cittadini stranieri, con attenzione alle fasce deboli.
La partenza del progetto è prevista per settembre 2024.
easy&work
a due passi da casa
Il progetto finanziato nell’ambito del Piano di Inclusione sociale della città di Torino – Area 4 in partnership con C ooperativa Atypica propone attività di orientamento e inserimento lavorativo per 8 giovani ex MSNA in uscita dai progetti di accoglienza, ospitati all’interno del co-housing Luoghi Comuni San Salvario
PERCORSI FLESSIBILI
di inclusione socio economica e abitativa
In partnership con Impresa sociale Altrimodi, e finanziato del piano di Inclusione sociale della città di Torino, il progetto ha come focus principale l’inclusione e il sostegno socio-economico e abitativo di persone e nuclei in difficoltà. All’interno di questo ambito, l’Associazione si dedica specificamente all’orientamento e all’inserimento lavorativo. Le attività proposte mirano a potenziare le competenze e le conoscenze delle persone beneficiarie, facilitando la loro integrazione nel mercato del lavoro. Il progetto è rivolto principalmente a individui in situazioni lavorative precarie o disoccupati con abitazione autonoma.