Pensando che non ci sia modo migliore per dare il via ufficiale a questa nuova edizione di Un altro Paìs 2025 intitolata “Voci fuori campo”, vi proponiamo quattro appuntamenti che portano in scena narrazioni che escono dai margini e si fanno spazio attraverso libri, fotografie, musica e incontri.

VENERDì 09 MAGGIO ORE 21:00

presentazione del libro “DIVERSO E VINCENTE” di S. C. William
a cura di Lucia Morisco .
“Il mondo è un’idea, è ciò che pensiamo. Le idee, come gli dei, cambiano.
Un mondo immaginale sta emergendo da un vecchio mondo patricentrico, che ormai non è più sostenibile.
Risplende la figura di un nuovo uomo, un uomo immaginale, che non è più disposto a essere homo consumens, vittima degli eventi, ma vuole sentirsi co-creatore della propria vita in un dialogo d’amore con l’invisibile.
In questo libro sono descritte le leggi e le pratiche che ti permettono di partecipare da protagonista alla grande trasmutazione alchemica.
Il tuo momento è adesso, non perdere l’attimo, non rimandare.
Trova i tuoi strumenti di potere, attua la tua metamorfosi, trasforma mali, disagi, disturbi nei tuoi più potenti alleati e conquista i tuoi obiettivi. Non è più il tempo dell’attesa”
Lucia Morisco, mi occupo di costellazioni familiari ad approccio immaginale.  Diplomata in psicogenealogia e costellazioni familiari ad approccio immaginale presso la scuola Immaginal Academy di Selene Calloni William.

INFO E PRENOTAZIONI:
SPAZIOATTIVITA@ASSOCIAZIONEPAIS.NET / +39 351279460

📍 Associazione Paìs – C.so Casale 97, Torino

DOMENICA 11 MAGGIO ORE 18:30

VOCI DI RESISTENZA
inaugurazione mostra fotografica di A. Bello e canti del Cor’occhio .
La mostra fotografica “Voci di resistenza” di Alessandro Bello racconta da vicino le manifestazioni che hanno attraversato Torino negli ultimi anni. Non semplici immagini di protesta, ma uno sguardo attento su corpi, gesti e vissuti che esprimono il bisogno di giustizia e cambiamento.
Alessandro, fotografo, narratore visivo, cofondatore di @frullarte e diplomato alla Scuola Holden, costruisce attraverso ogni scatto un racconto delle resistenze quotidiane, quelle che spesso rimangono fuori dal centro della scena.

A seguire lo spettacolo “Eppure mi piace sognare”, del Cor’occhio, che intreccia testi e musiche di lotta raccontando le storie di Nicoletta Dosio e Leonard Peltier, simboli di resistenza contro ingiustizie e repressione. A seguire, concerto di canti della tradizione anarchici.

Durante la serata sarà possibile fare aperitivo (è gentilmente richiesta la prenotazione)

INFO E PRENOTAZIONI:
SPAZIOATTIVITA@ASSOCIAZIONEPAIS.NET / +39 351279460

📍 Associazione Paìs – C.so Casale 97, Torino

VENERDì 16 MAGGIO ORE 18:30

ARTEBIOGRAFIA
Presentazione del libro di Luisa Passerini: Artebiografia. Percorsi di artiste tra Italia e Africa
Un dialogo tra arte, memoria e identità che attraversa continenti e generazioni.​

Artebiografia (Rosenberg & Sellier, 2024) è l’ultima opera di Luisa Passerini, storica e pioniera della storia orale, già docente all’Università di Torino e professoressa emerita all’Istituto Universitario Europeo di Firenze. In questo libro, Passerini intreccia narrazione autobiografica e analisi culturale, esplorando i percorsi di tre artiste che indagano i legami tra Italia e Africa: Muna Mussie, Alessandra Ferrini e Binta Diaw. Alternando capitoli in prima e terza persona e integrando immagini e parole, l’autrice costruisce un racconto che fonde vissuto personale e ricerca artistica, offrendo una riflessione profonda sulle relazioni post-coloniali e sulle identità diasporiche.​

La presentazione sarà arricchita dal dialogo tra Luisa Passerini e Bernardo Follini, curatore senior della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, con l’introduzione di Claudio Canal.

INFO E PRENOTAZIONI:
SPAZIOATTIVITA@ASSOCIAZIONEPAIS.NET / +39 351279460

📍 Associazione Paìs – C.so Casale 97, Torino

SABATO 17 MAGGIO ORE 18:30

IL CUORE SCOPERTO
Incontro – presentazione del podcast con Ass. Vanvera e Ass. La Cedraia
Siamo felici di aprire gli spazi di Paìs per dare il via a RivoluzioniAMO, la rassegna ideata da La Cedraia per decostruire e ricostruire insieme i modi in cui viviamo le relazioni, a partire dalla cura, dall’ascolto e dalla trasformazione.

Ci troviamo in occasione della Giornata Internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia.
Sarà con noi l’Associazione Vanvera, che ha tradotto e adattato Il Cuore scoperto, la versione italiana del podcast Le Coeur sur la table di Victoire Tuaillon: un racconto collettivo e potente che attraversa i modelli affettivi dominanti, li mette in discussione e ci invita a immaginare forme di amore più libere e consapevoli.

Durante l’evento ascolteremo in anteprima alcuni stralci delle prossime puntate e costruiremo insieme un momento di confronto orizzontale, dove scambiarci pensieri, esperienze e domande a partire dai temi del podcast.

E siccome anche il corpo vuole la sua parte:
🎶 a seguire dj set a cura di Bandamutanda
🍸 e aperitivo preparato da LAKI – Per l’Emancipazione Femminile.

La serata continuerà al Magazzino sul Po dalle 23 fino a notte fonda!

LINK PRENOTAZIONI:
EVENTBRITE
PER INFORMAZIONI:
INFO@ASSOCIAZIONELACEDRAIA.COM

📍 Associazione Paìs – C.so Casale 97, Torino

La Cedraia è un’associazione culturale torinese che promuove percorsi di consapevolezza corporea, affettiva e sociale. Attraverso laboratori, eventi e pratiche collettive, crea spazi sicuri e liberi da giudizi, dove esplorare temi legati alla body positivity, alla sessualità e alle relazioni, con un approccio transfemminista e intersezionale. ​Link Instagram

Associazione Vanvera è un collettivo di 11 donne che lavorano in ambito culturale, sociale e nella ricerca, attive su questioni di genere e transfemministe. Con il progetto Il Cuore scoperto l’associazione apre spazi di riflessione collettiva sui modelli affettivi dominanti, proponendo nuove narrazioni relazionali e politiche. Link Instagram

Comments are closed